Evento - Aprile 2025

GPY Monaco, successo per il seminario “Sailing the Future” a Cala del Forte

Alcune aziende all’avanguardia, impegnate nelle tecnologie di propulsione, hanno illustrato la loro posizione su tecnologie innovative, pulite e sostenibili per la conservazione dell’ambiente marino, per rispondere alle crescenti preoccupazioni globali.

E-Motion Hybrid e Mitek Srl hanno presentato i loro  sistemi di propulsione ibrida ed elettrica, che stanno trasformando il modo in cui yacht e superyacht operano, riducendo drasticamente rumore e vibrazioni, consentendo loro di navigare in silenzio per periodi prolungati.

Amare Group ha descritto il suo innovativo tender Amy a propulsione elettrica, dal design e prestazioni accattivanti.

NatPower H, ai vertici nel mondo nella fornitura di infrastrutture a idrogeno, ha spiegato la sua visione per un combustibile verde, prodotto utilizzando energie rinnovabili come il solare o l’eolico.

Hynaval, compagnia specializzata nella progettazione, è intervenuta sullo sviluppo e produzione di soluzioni di propulsione ecologica.

Ranieri Tonissi Spa, importatore esclusivo per l’Italia dei motori marini Man, ha illustrato i suoi sistemi dual fuel hydrogen and methanol.

Phiequipe ha presentato un importante studio realizzato in collaborazione con l’Università di Firenze, riguardante differenze di pesi, prestazioni e consumi sulle loro imbarcazioni, in base alla configurazione scelta, elettrica, ibrida o endotermica.

Come sottolineato dall’organizzatore dell’evento, Simone Bonfiglioli Borgia, Coo di Gpy Monaco, il futuro degli oceani dipende dalle scelte che il settore marittimo compie oggi. “Le innovazioni presentate a Sailing the Future hanno messo in evidenza l’importanza di lavorare insieme per creare una relazione più armoniosa tra tecnologia e natura, assicurando la protezione degli habitat sottomarini vitali per la salute del nostro pianeta”.

Credits: Barchemagazine.com